Pages Navigation Menu


Elettra, ritmo straordinario e modernità dello scandaglio psicologico

in Interviste, Spettacoli

«Lo Stabile di Torino per me è una casa». Parla Giuliano Scarpinato, responsabile della regia, elaborazione drammaturgica e progetto scenico di Elettra di Hugo von Hofmannsthal, al Teatro Gobetti il 9 e 10 gennaio 2017 nell’ambito...

leggi tutto

L’Orlando bifronte di Silvia Battaglio

in Interviste, Spettacoli

Il punto di partenza, l’Orlando di Virginia Woolf, è uno dei romanzi simbolo del Ventesimo secolo, pagine immaginate e costruite intorno alla figura di un nobile fanciullo della terra d’Albione destinato a diventare icona di...

leggi tutto

Buon compleanno Tedacà!

in Interviste

Correva l’anno 2006 e in un’anonima sala del quartiere Parella iniziava un viaggio teatrale rivelatosi nel tempo tra le principali novità del panorama culturale cittadino: protagonisti un manipolo di allora giovani...

leggi tutto

Le lacrime di Lorenzo Fontana

in Interviste, primo piano

In tempi (teatrali) magri bisogna andare alla ricerca di formule originali per proporre nuovi progetti: una lezione che Lorenzo Fontana sfrutta a pieno per Il lamento, ovvero le lacrime, di Monica Bacio, lo spettacolo da lui ideato,...

leggi tutto

Onda Teatro ed i suoi primi vent’anni… intervista a Bobo Nigrone

in Interviste, primo piano

Alcuni li festeggiano in grande stile, altri li detestano cordialmente: quale che sia l’approccio i compleanni non sono giorni come tutti gli altri, e possono anche diventare occasioni per bilanci e progettualità future. Se poi il...

leggi tutto

La buona novella per una nuova sfida teatrale di Assemblea Teatro.
Intervista a Renzo Sicco

in Interviste, Presentazioni, primo piano

Così lontani e così vicini, Fabrizio De André ed Erri De Luca incarnano due modelli per certi aspetti antitetici del fare cultura: schivo e riservato il primo, più aperto ed incline a nuove esperienze il secondo, sono loro i...

leggi tutto

Cosa succede a Caos, intervista a Gabriele Boccacini

in Interviste, primo piano

Qual è la situazione delle officine Caos per il 2014? L’anno scorso regnava grande pessimismo ma anche molta voglia di resistere e fare barricate magari salendo sul tetto. Ora? Il teatro Officine CAOS è un centro di educazione,...

leggi tutto

@Casa Circondariale Lorusso e Cutugno – Intervista a Gabriele Bocaccini

in Interviste, primo piano2

Da mercoledì 6 giugno l’associazione Caos/ Stalker Teatro presenta nel teatro auditorium della Casa Circondariale “” lo spettacolo “Il tavolo della concert(o)azione” , risultato del laboratorio teatrale svolto nell’arco di 4...

leggi tutto

Intriganti venerdì

in Interviste, primo piano2

Venerdì 16 e 30 marzo alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani si svolge il la Rassegna “Intriganti Venerdì” curata dall’Associazione Riccardo Braghin con la direzione artistica di Dino Arru.
Intervista a Dino Arru di Monica Bonetto

leggi tutto

Un festival maggiorenne. Intervista a Giordano V. Amato

in Interviste

È stata capofila tra le manifestazioni incentrate sul rapporto tra la sacralità, la spiritualità e il quotidiano. La rassegna internazionale e poliedrica Il Sacro attraverso l’Ordinario torna, dal 19 settembre al 23 ottobre, per...

leggi tutto

Che spettacolo la montagna! Intervista a Bobo Nigrone

in Interviste

Si chiama Roberto, ma nel giro tutti lo conoscono come Bobo. Nigrone, fa di cognome, conduce le sorti di Onda Teatro, alle prese con la gestione di più festival. Lo Spettacolo della Montagna 2011 in Valle di Susa e Val Sangone, in qualche...

leggi tutto

Sulla Creazione Contemporanea. Intervista a sergio Ariotti

in Interviste

Correre, correre, correre. Anche questo fa parte dei doveri di uno staff direttivo. Prima dell’inizio del Festival delle Colline Torinesi/Torino Creazione Contemporanea XVI, dal 3 al 23 giugno a Torino, Moncalieri, Pecetto, ci si...

leggi tutto

Siamo circensi! Intervista a Paolo Stratta

in Interviste

È stato presentato al pubblico e alla stampa il Festival “Sul filo del circo” che si svolgerà a Grugliasco, al Teatro Le Serre, dal 1 luglio al 6 agosto. La manifestazione, con la direzione artistica di Paolo Stratta e la...

leggi tutto

Sulla prosa pazza. Intervista a Ivana Ferri

in Interviste

Si alza di nuovo il sipario sulla prosa pazza, quella che da tempo il Tangram Teatro ha incorniciato nella kermesse “Elogio alla Follia”, dal 5 al 17 aprile a Torino. Ne parliamo con Ivana Ferri, responsabile della direzione artistica...

leggi tutto

Macro e Micro. Intervista a Davidel Livermore

in Interviste

Curioso abbinamento tra macro e micro. Davide Livermore, un artista macro, perché dedito alla forma di spettacolo più grandiosa, quale il melodramma, sperimentato come cantante prima e regista poi, ricama con abnegazione il cartellone...

leggi tutto

Tante voci del teatro. Intervista a Fiorenzo Alfieri

in Interviste

È il promotore di una rete, forse unica in Italia, che ha coordinato e sostenuto le tante voci del teatro del territorio, e la cui formula, ancora innovativa, salva qui, adesso, dai tagli indiscriminati, questo versante culturale. A quasi...

leggi tutto

L’energia, la passione, l’azzardo. Intervista a Marco Grilli

in Interviste

Una rivoluzione. Che ha prodotto 134 serate di spettacolo di 65 compagnie o associazioni piemontesi, più otto ospiti italiani ed internazionali. Un mastodontico programma suddiviso in nove generi, aperto alle scommesse, che non teme la...

leggi tutto

Insolito…Teatro & Letteratura. Intervista a Renzo Sicco

in Interviste

Una conferenza stampa che rispecchia, significativamente, il titolo della stagione, a oltre vent’anni dall’ideazione, ancora e sempre “Insolito”. E’ il cartellone di Assemblea Teatro, presentato dal direttore artistico Renzo...

leggi tutto

Alla casa del Teatro Ragazzi E Giovani. Intervista a Graziano Melano

in Interviste

È stata da poco presentata la stagione 2010-2011 della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, una stagione ampia, che vanta circa una trentina di spettacoli in cartellone, e che dunque apparentemente sembra non soffrire ancora troppo della...

leggi tutto

Cultura che passa. Intervista a Gabriele Boccaccini

in Interviste

Arte Transitiva è cultura che passa. Dagli operatori ai fruitori in un vivido e reciproco scambio di ruoli. È il titolo della stagione annuale di Stalker Teatro, nelle periferiche Officine Caos. Anche nel 2011 buona parte del cartellone...

leggi tutto

Gli spettacoli al buio. Intervista a Beppe Bergamasco

in Interviste, Spettacoli

Teatro sociale dai piccoli passi, ma di mattone in mattone, su un’idea fuori dai canoni e apparentemente astrusa, la Compagnia Sperimentale Drammatica al Teatro Espace ha edificato un progetto ammirato. Sono gli spettacoli “al buio”....

leggi tutto

Macro e Micro / intervista a Davide Livermore

in Interviste

Curioso abbinamento tra macro e micro. Davide Livermore, un artista macro, perché dedito alla forma di spettacolo più grandiosa, quale il melodramma, sperimentato come cantante prima e regista poi, ricama con abnegazione il...

leggi tutto