Torino Fringe Festival 2017 – 11/21 maggio
Il Fringe è un festival di spettacolo dal vivo e arti performative che prende vita a Torino per dieci giorni nel mese di maggio, in teatri, spazi non convenzionali e piazze del centro città. Nato...
Il Fringe è un festival di spettacolo dal vivo e arti performative che prende vita a Torino per dieci giorni nel mese di maggio, in teatri, spazi non convenzionali e piazze del centro città. Nato...
GIOCATEATRO, da oltre 20 anni, rappresenta un appuntamento immancabile per i programmatori italiani e stranieri del Teatro per le Nuove Generazioni. Nello stesso tempo, per i cittadini torinesi, la kermesse teatrale costituisce un’occasione unica per...
Il 10 aprile si sono concluse le operazioni della seconda selezione per l’edizione 2017 di MaldiPalco. Le audizioni sono state effettuate alla presenza di Ivana Ferri e Bruno Maria Ferraro per Tangram Teatro, Maria Bruna Pocaterra...
Beppe Fenoglio raccontato dalla sorella Marisa per la Festa della Liberazione Negli anni ‘30 quando le automobili erano ancora ospiti illustri delle vie cittadine, Piazza Rossetti, adagiata lungo il fianco destro della cattedrale di Alba, restava...
Nel lontano 1972 Lee Radzwill, sorella di Jacqueline Kennedy, commissiona un documentario sulla propria famiglia: due cineasti, David e Albert Maysles, si imbattono così in Grey Gardens, ieri elegante dimora sull’oceano, oggi tugurio colmo di...
Debutterà il 12 gennaio, allestito nella Sala Pasolini del teatro Gobetti, Variazioni sulla Libellula – Allegro ma non troppo, lo spettacolo scritto diretto e interpretato da due affiatate ex-allieve della scuola del Tearo Stabile di...
«Lo Stabile di Torino per me è una casa». Parla Giuliano Scarpinato, responsabile della regia, elaborazione drammaturgica e progetto scenico di Elettra di Hugo von Hofmannsthal, al Teatro Gobetti il 9 e 10 gennaio 2017...
Il punto di partenza, l’Orlando di Virginia Woolf, è uno dei romanzi simbolo del Ventesimo secolo, pagine immaginate e costruite intorno alla figura di un nobile fanciullo della terra d’Albione destinato a diventare icona di...
Aurelia Dedieu è un’artista parigina trapiantata da undici anni a Torino. Per amore, certo. Ma non solo per quello. Tant’è vero che quando l’amore è finito lei è rimasta qui, a terminare la propria formazione...
Un impianto semplice con regia e drammaturgia collettiva e il sapore delle messinscene corali d’antan, quasi estinte anche nel teatro ragazzi che oggi ruota su allestimenti da uno o due attori. Invece nell’ultima produzione della...
Silvia Battaglio porta in scena la lunga storia di Orlando, personaggio di Virginia Woolf, figura ambigua dalla bellezza androgina. Nella produzione letteraria della Woolf, Orlando costituisce un “libriccino”, “in stile di burla”. Di fatto, una...
Un viaggio tragicomico all’interno del corpo umano in un serrato confronto con gli organi, alla ricerca di un equilibrio biologico ed emozionale. Per gli appassionati dell’Allegro chirurgo, per chi cerca un collegamento tra fisico e...
Per Giuliano Scarpinato la storia di Elettra attraversa indenne i millenni e giunge con forza immutata alle nostre orecchie e ai nostri cuori, in una dimensione quasi cinematografica. Elettra appartiene al mito: Hugo von Hofmannsthal...
Camilla Sandri e Roberta Lanave portano in scena un testo tratto da due poemi di Amelia Rosselli: un viaggio nella vita di donne ribelli e rivoluzionarie. A vent’anni dalla morte, uno spettacolo dedicato alla poetessa...
Nel 1972 Lee Radzwill, sorella di Jacqueline Kennedy, commissiona a David e Albert Maysles un documentario sulla sua famiglia. È così che i due cineasti fanno la conoscenza di Grey Gardens, una casa in rovina...